Staff

Rinaldo Garziera

 

from 2001 is full professor of Mechanics applied to machines at the Department of Industrial Engineering, of which he is the director, at the University of Parma. Professor Garziera works on vibrations of mechanical systems, mechatronics, and on the development of non-destructive techiques based on modal analysis.

Luca Collini

 

from 2004 is researcher at the Department of Industrial Engineering at the University of Parma. Author of about 70 papers on journals and presented at national and interational conferences, his research activity focuses on the mechanical behavior of materials, on the development of mechanical design methodologies and on novel ND techniques applied to materials and structures.

Marco Amabili

 

is professor of Mechanics applied to machines at the Department of Industrial Engineering from 2002. He is associate editor of the Asme Applied Mechanics Reviews and of the Journal of Fluids and Structures. Author of several papers of international scientific level and recently of the book Nonlinear vibration and stability of shell and plates edited by the Cambridge University Press, his research work is about the study of linear and non-linear vibrations of mechanical systems.

 

 

Marcello Vanali

 

dal 2011 Professore Associato di Misure Meccaniche e Termiche, ING IND/12, la sua attività principale riguarda il settore delle misure dinamiche e dell'identificazione dei sistemi. Ha partecipato alla progettazione/programmazione e installazione degli impianti di monitoraggio permanente dello Stadio Giuseppe Meazza di Milano e del cantiere di restauro della Guglia Maggiore del Duomo di Milano, e al collaudo dinamico del Palazzo Lombardia (Nuova sede della regione Lombardia).

 

Angelo Farina

 

Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale ING-IND/11 dal 2005, si occupa di rumore e vibrazioni degli edifici e delle infrastrutture di trasporto, in particolare ferrotranviario. E' stato consulente per l'isolamento vibrazionale nel corso della progettazione e realizzazione di alcune grandi opere,. E' autore del programma di calcolo "Mappavib", utilizzato in svariati studi di impatto ambientale di autostrade, ferrovie, tranvie, metropolitane e installazioni industriali. Collabora da oltre 20 anni con la soc. Coopsette Scarl per lo sviluppo di sistemi di armamento ferroviario antivibrante e per lo sviluppo di sistemi di misura e di simulazione della propagazione delle vibrazioni nel terreno. Ha collaborato saltuariamente con il dr. Michele Zanolin del M.I.T. riguardo le metodiche di riduzione del rumore captato dal rilevatore gravitazionale di Livingston del progetto LIGO, nel periodo 2002-2005.