Il gruppo di ricerca del Laboratorio NDT&Contact-Less Measurement si conduce attività nel campo dello studio dinamico di edifici antichi e delle diagnosi non distruttive di integrità di parti o di intere strutture, basate sull'analisi dinamica e sulle tecniche ND a raggi X e ad ultrasuoni.
Il laboratorio si avvale delle seguenti strumentazioni:
Rilevatore US
-
Vibrodina monoassiale - visualizza - visualizza
-
Vibrodina biassiale - visualizza - visualizza
Velocimetria laser-Doppler
-
velocimetro laser POLYTECH controller OFV-5000, sensore OFV-505;
Rilevamento radar
-
Sensore radar interferometrico (prototipo del Laboratorio Tecnologie per i Beni Culturali e Ambientali, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni di Firenze)
Sistemi acustici
-
amplificatori QSC RMX 2450, RMX 1450 e MX 1200;
-
sistemi di casse acustiche:
Turbosound 2xTXD121 e 2xTXD215;
QSC HPR152i;
Yamaha MSR250; -
Front-End DIFA Scadas Q Bundle SC206/1;
-
scheda audio Edirol FA 101;
-
microfoni Behringer ECM8000.
Rilevamento vibrazioni
-
sistema completo di acquisizione LMS basato su software Cada-X installato su workstation HP C240, collegato ad un frontend Scadas III a 28 canali di ingresso e 4 di uscita;
-
accelerometri piezoelettrici Bruel&Kjaer con amplificatori di carica;
-
martelletto strumentato Bruel&Kjaer 8203;
-
sistema di acquisizione a 4 canali con scheda NI-DAQmx 8.7.1 e modulo Sound & Vibrations.
Sistemi di calcolo numerico
-
piattaforme di acquisizione, calcolo numerico e ad elementi finiti con i software:
LABVIEW;
MATLAB;
LS-DYNA;
ABAQUS;
ANSYS.